Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 92/2012 (c.d. Riforma Fornero), a decorrere dal 18 luglio 2012, i titolari di Partita Iva che intrattengano rapporti di collaborazione con altre imprese, potranno subire, in sede di accertamento, un disconoscimento del loro status di lavoratori autonomi, ed essere assimilati a lavoratori dipendenti, qualora sussistano, contemporaneamente, almeno 2 dei seguenti requisiti:
- sussistenza di un rapporto di collaborazione, con il medesimo committente, di durata pari ad almeno 8 mesi (anche non continuativi) nell’arco di due anni consecutivi;
- fatturato prodotto dal collaboratore nei confronti del medesimo committente pari ad almeno l’80% del totale fatturato da questi prodotto per due anni consecutivi;
- presenza di una postazione fissa presso la sede o una delle sedi in cui il committente svolge la propria attività.
Come stabilito dal D.M. 20.12.2012 e dalla Circolare n. 32/2012, saranno esonerati dall’applicazione di tale normativa i soggetti:
- iscritti ad un Ordine, albo od elenco tenuto o controllato dalla P.A. la cui iscrizione è subordinata al superamento di un esame di Stato o ad una valutazione;
- artigiani e commercianti iscritti presso la competente CCIAA, allorquando l’iscrizione è subordinata al possesso di determinati requisiti;
- federazioni sportive, se per l’iscrizione è necessaria una valutazione di titoli o/e altre condizioni poste dai proprio ordinamenti;